(w il record che è meglio del divertimento, col record diventi famoso e guadagni palanche, col divertimento guadagni in salute. esatto, che forse è questo? che te ne fai della salute senza le palanche?) Carissimi e Carissime del tutto misurato del tutto certificato, del tutto cronometrato ma fatemi il piacere (che poi non si tengono […]
Discipline olimpiche
tutte le medaglie hanno due facce?
esatto, anche la medaglia delle olimpiadi? o la medaglia delle olimpiadi ha solo una faccia, solo quella buona? per chi organizza tal evento anche la medaglia delle olimpiadi ha due facce, tutte e due facce uguali, esatto, tutte e due facce buone Come tutte le medaglie, esatto, anche le medaglie delle olimpiadi hanno due facce, […]
maratona olimpica: fine della storiella, al sottoscritto manca di parlare del bosco. Il criceto ha detto basta, a sbrodolare della pista gli è venuto a nausea, sulla ruota della gabbia adesso vada a girare qualcun’altro
Seul ’88, una delle situazioni climatiche più brutte per far disputare una gara di maratona, però, per ragioni di audience? Per ragioni di non si sa? La gara parte intorno alle 14,30. Non è orario usuale che un maratoneta è abituato, poi, una umidità che non ti dico e il mercurio dei termometri segnava più […]
cronaca spicciola della gara di maratona a le olimpiadi, condita anche con sbrodolate
Siamo arrivati a quelle olimpiadi oltre oceano, le prime olimpiadi della storia oltre oceano. Saint Louis 1904. Di quelle olimpiadi poco da dire per quanto riguarda la gara di maratona. Difficile che il cubano Fèlix Carvajal era a conoscenza della storia di Carlo Airoldi, però a quelle olimpiadi, così come l’italiano a Atene, ci arrivò […]
storiella de la nuova e fiammante specialità di gara di maratona, quella delle prime edizioni, e anche storiella di come è facile, molto facile, se sei di quella parte, come diventa facile imbortolare la gente, il popolo
Ecco, detto di alcuni dei motivi che la maratona è diventata la gara regina delle olimpiadi. Con la storiella andiamo a vedere altre bizzarre situazioni? La gara preferibilmente, come tradizione, inizia e finisce allo stadio, (curva di maratona non vi dice niente?) il quale stadio poi dopo le olimpiadi può fregiarsi anche di appellativo di […]
la gara di maratona, la gara concepita e nata e voluta dal potere
La Maratona, che è la gara voluta dal potere, sia come gara e sia come distanza (esatto distanza quantomeno bizzarra e che non ha nulla a che fare con la leggenda di Phidippide, ma solo perchè distanza venuta fuori dal giro che dal castello della regina doveva arrivare a finire proprio e sotto il palco […]
10000m piani femminili
Seul ’88, ci sta anche nuova specialità di corsa a piedi femminile, e tal specialità è il suo debutto alle olimpiadi, alla sua prima volta, la specialità riguarda i 10000m femminili. Tal nuova gara in programma, la favorita, non poteva che essere l’atleta norvegese Ingrid Kristiansen, al momento detentrice di due record mondiali, sia quello […]
10000m piani, il debutto delle donne nella specialità del mezzofondo prolungato e del fondo e, esatto, l’immancabile sbrodolata
C’è da dire che, per le donne, fino a Los Angeles’84, a loro era stata preclusa la possibilità di fare mezzofondo prolungato e fondo. La gara che aveva fatto da apripista del mezzofondo prolungato e anche per le donne, era stata la gara dei 3000m piani. (motivo che più la distanza diventa lunga, più è […]
5000m piani, conditi con la solita sbrodolata
Certo che, più la gara diventa importante e meno il risultato diventa credibile. Con danno, e enorme danno di immagine anche a chi gareggia pulito. Non tiriamo in ballo solo il ciclismo e a sproposito. Dove l’amico Marco D. mi dice spesso: no, preferisco correre a piedi, correre in bici no, ma li vedi, vincono […]
1500m piani (e storiella che parla di imparziali giornalisti che raccontano la cronaca evitando di ricamarla per interesse di busta paga?)
Se si sente dire spesso (e a ragione) che l’atletica è la regina delle Olimpiadi, si sente spesso anche dire che: i 1500m piani sono la gara regina de l’atletica. Siamo a Mexico’68 (che poi, nel l’immaginario collettivo di quelli coi capelli d’argento, Mexico’68 e Monaco’72, sono le due Olimpiadi diventate le più famose, erano […]